
Crasha parecchio, lo so... Ho provato ad usare diversi programmi ma il vero problema è che non ho del tempo per poterne imparare a pieno le potenzialità...
EmanueleMattera ha scritto:Dopo vari studi e ricerche sul web, dopo aver provato diversi programmi, posso constatare che a mio modesto parere i migliori software per produrre video con Gopro sono in prima battuta Adobe Premier PRO CC e in seconda battuta Cyberlink Power Director 12.
Il software della gopro l'ho scartato più che altro per il fatto che ad esportazione conclusa la qualità del video non era soddisfacente. (perdita vertiginosa di qualità).
Possedendo una Gopro un utente, almeno per come la vedo io, vuole ottenere da un video la massima qualità grafica possibile, ovvero ottenere la stessa qualità del girato(del file nativo) nel post produzione.
Gli unici due software che mi consentono in fase di esportazione di raggiungere questo risultato o quasi direi al 90% sono i due precedentemente citati.
Comunque sono sempre alla ricerca di un software che mi consente di ottenere una qualità pari al 100% del video nativo cosa che purtroppo non ho ancora trovato.
itmambo ha scritto:Io ho fatto la gavetta con Windows Movie Maker (quando usavo la videocamera con le cassette miniDV![]()
). Poi sono passato ad Adobe Premiere Elements 10, all'inizio è stato un trauma ovviamente
però nel giro di qualche mese e qualche tutorial in giro ci ho preso la mano! Solo successivamente ho scoperto che Premiere Elements fosse la versione "semplificata" di Premiere PRO, il quale non ho mai provato e quindi non sarei in grado di fare un paragone.
Posso dire però di essere pienamente soddisfatto fino ad oggi, metto anche un piccolo video che ho realizzato recentemente, nel quale sono venuto a conoscenza della sovrapposizione delle immagini.. meglio tardi che mai!![]()
![]()
per classificare Premiere Elements con un termine Gopro userei: Prosumer
(link per tapatalk: http://youtu.be/6CxD6mXHH10)
p.s. Gopro studio usato principalmente per video molto semplici e brevi oppure per timelapse essendo molto pratico, un difetto che ho notato nei timelapse è la limitata regolazione della velocità delle immagine regolabile solamente nello step 1 tramite i fps di ciascun clip
davilevi ha scritto:Ciao quindi consigli premiere elements?
lupo.alberto ha scritto:Ragazzi.....
mi piacerebbe che gli smanettoni del settore provassero, per quelli ignoranti come me, a fare un pò d'ordine fra i diversi programmi di video editing presenti sul mercato.
Lo so che è una cosa molto soggettiva e che se Tizio si trova bene con il programma X, non è detto che ciò valga anche per Caio.
So anche che le variabili in campo sono molte (hardware a disposizione, esigenze di tipo prof o solo amatoriale, ecc.) ma magari, dico una cavolata, un elenco con i pro e i contro di ogni singolo programma potrebbe già essere una base per iniziare....
Io ci ho provato a trovare il bandolo della matassa ma ogni volta mi perdo fra Gorpo Studio, Adobe, Final Cut, ecc...mi perdo nel senso che non riesco a capire quale possa essere la scelta migliore......
Sperando che tale discussione possa aiutare me e tutti quelli come me che hanno tanti buoni propositi ma che poi si perdono nella giungla dei programmi esistenti.
grassssieeee
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite